fbpx
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.


Ogni cosa che puoi immaginare,
la natura l’ha già creata

Albert Einstein

COLTIVA UN’IDEA

Com’è il tuo giardino ideale? Siepe sempreverde tutt’intorno, una Magnolia al centro, due alberi di limone agli angoli in fondo, cespugli di rose agli angoli davanti, pratino di Dicondra o di gramigna e vialetto con ghiaia?

Può essere, e sicuramente sarebbe molto bello, di quelli che abitualmente contornano le villette a schiera.

Ma se io ti propongo, come Magnolia, la delavayi al posto della comune grandiflora (però devi avere spazio); come limoni, uno della varietà “Meyer” e un “Mano di Buddha”; varietà di rose antiche e moderne che non hai mai visto; una siepe formata da svariate erbacee e graminacee perenni con fiori e foglie differenti in ogni stagione (insomma, un bordo misto stile inglese), pratino di Lippia o Zoysia al posto della Dichondra … tu che ne pensi?

Forse mi risponderai che non conosci queste piante! Ci sta! Eppure io ho usato gli stessi generi di alberi, ed ho rispettato la tua idea geometrica di giardino, siepe compresa, solo che ho utilizzato specie poco comuni, raramente reperibili nei centri di giardinaggio consueti.

Ora starai cercando su internet le immagini delle piante e poi, se ti piacciono, comincerai a chiederti dove si possono trovare.

Ecco, questa è l’importanza delle mostre mercato di piante insolite e rare: sono occasioni di incontro con vivaisti di tutto il territorio nazionale, i quali coltivano quelle piante che non trovi nella grande distribuzione, piante provenienti dai cinque continenti coltivate in maniera sostenibile su terricci idonei e facilmente utilizzabili nei nostri climi perché già abituate.

Chi frequenta questo tipo di eventi, familiarizza con i vivaisti presenti, impara a riconoscere non solo le piante che non conosceva ma, attraverso i consigli, impara come acclimatarle e coltivarle al meglio, impara che il substrato di coltivazione è fondamentale per far crescere piante forti, che un terriccio completo è integrato da tanti componenti (humus di lombrico, pomice, lapillo, fibra di cocco, corteccia di pino e tanto altro secondo necessità), stringe amicizie con altri pollici verdi, crea legami, scambia esperienze e talee di piante … acquista consapevolezza sulle dinamiche della natura!

In questo modo, quello spazio verde si trasforma e diventa IL TUO GIARDINO, e tu inizierai ad osservarlo con un occhio diverso, più attento e curioso!

Se ti ho un po’ incuriosito vieni a trovarci; se sei troppo lontano da noi non preoccuparti, perché in tutte le regioni italiane, in primavera ed autunno, si organizzano questi eventi, quindi potrai trovare, vicino a te, gli stessi vivaisti che la settimana dopo porteranno le loro piante in un’altra mostra mercato a 700 km di distanza, con la competenza, la passione, la capacità di ascolto e la pazienza acquisite in tanti anni di GIARDINAGGIO DI QUALITA’

Allora, cosa aspetti? COLTIVA LA TUA IDEA!